Igiene degli impianti dentali


Come mantenere nel tempo gli impianti dentali
Avere un ottima igiene degli impianti dentali è fondamentale per mantenerli sani a lungo.
La perdita di un dente – soprattutto in zona estetica – è motivo di forte disagio, ma fortunatamente oggi è possibile risolvere il problema in maniera rapida e poco dolorosa grazie agli impianti dentali.
Nel nostro studio, a Velletri, ci occupiamo da anni di interventi di questo tipo, con il massimo dell’impegno e della professionalità.
In questo articolo vorremmo spiegare cos’è un impianto dentale, cosa significa osteointegrazione, ma soprattutto come mantenere sani nel tempo gli impianti dentali.
Focalizzeremo infine l’attenzione su quali sono i controlli da eseguire periodicamente per garantire un ottimo risultato ed avere sempre denti sani ed un sorriso smagliante.
Indice
Cosa significa Osteointegrazione
Prezzi e costi degli impianti dentali
Igiene e controlli per mantenere gli impianti dentali
Implantologia dentale, di cosa si tratta?
Un impianto dentale è una vite in titanio inserita nell’osso su cui viene applicata una protesi fissa, utilizzata per coprire lo spazio lasciato libero da uno o più denti caduti od estratti.
Il grande vantaggio degli impianti dentali è che la protesi sostituisce totalmente la radice del dente originale e il dente fisso definitivo sarà esattamente identico al dente mancante, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Come è fatto un impianto dentale
Caratteristiche di una vite implantare
Osteointegrazione degli impianti dentali
L’osteointegrazione è il fenomeno grazie al quale l’osso che si trova attorno alla vite implantare si rigenera e ingloba perfettamente l’impianto stesso crescendo attorno alle sue spire.
Fra impianto dentale e osso si genera un legame molto forte, un anchilosi, che consente alla fixture implantare di sopportare i carichi masticatori nel tempo.
Prima di procedere all’inserimento dell’impianto il dentista dovrà quindi creare nell’osso lo spazio adeguato per la nuova radice artificiale. Si tratta di un passaggio fondamentale che richiede grande manualità, precisione e materiali di qualità.
Si utilizzano delle frese ossivore molto precise che consentono di asportare la quantità ossea giusta per inserire l’impianto e dare inizio alla fase di osteointegrazione.

Osteointegrazione implantare
Come si integra un impianto nell’osso
Naturalmente esiste la possibilità, seppur abbastanza remota, che non ci sia sufficiente osso per procedere con l’implantologia, ma per fortuna anche in questo caso esiste una valida alternativa, ovvero la rigenerazione ossea ( GBR – Guided Bone Regeneration ).
Grazie alla GBR sarà possibile aumentare la quantità ossea nei punti necessari ed atteso un periodo di mineralizzazione ossea, inserire gli impianti di adeguate dimensioni.
Impianti dentali senza dolore
La paura del dentista colpisce un po’ tutti, ma fortunatamente oggi è possibile affrontarla con meno apprensione, grazie all’utilizzo di tecniche non invasive e in anestesia locale.
Studiando in maniera approfondita le indagini radiografiche a nostra disposizione possiamo programmare l’inserimento degli impianti anche con una simulazione guidata al pc.
L’intervento si svolge in anestesia locale, senza il minimo dolore nè durante nè dopo l’inserimento degli impianti.

Dal dentista senza paura
Come superare la paura del dentista
Prezzi e costi degli impianti dentali
Non esiste un costo predefinito per gli impianti dentali, il prezzo varia in base alle caratteristiche della fixture implantare, alla bravura del chirurgo ed alla situazione clinica del paziente.
L’intervento chirurgico dovrà essere svolto in una sala attrezzata nella maggiore sterilità possibile e, in casi di necessità, con la presenza di un medico anestesista per una sedazione cosciente, soprattutto nel caso in cui il paziente sia un soggetto fragile.
Altre variabili di cui tenere conto sono il quadro clinico del paziente, più la situazione è grave e maggiore saranno le risorse impiegate per l’operazione.
La presenza o meno di osso è fondamentale; ovviamente, qualora l’osso fosse assente o comunque poco presente i costi dell’operazione saranno inevitabilmente più alti a causa della rigenerazione ossea necessaria.
Un altro aspetto da considerare è la qualità dei materiali impiegati. Nel nostro studio utilizziamo solo impianti di ottima qualità e fattura, per rendere ai nostri pazienti il miglior risultato possibile.
Se vogliamo proprio fare una stima, da prendere come tale, possiamo affermare che un impianto per un dente singolo può avere un costo che oscilla tra i 1.400,00 € e i 3.000,00 €. Mentre, nel caso di intere arcate, si può arrivare fino a 30.000,00 € in funzione del tipo di lavoro e del numero di impianti necessari.

Quanto costa un impianto dentale
Economia di un impianto
Durata degli impianti dentali
Premesso che non esiste una durata minima o massima, un impianto dentale può durare più o meno tempo in base a determinati fattori come l’igiene da parte del paziente, la qualità dei materiali impiegati durante l’operazione e molto altro.
È quindi difficile individuare un lasso di tempo definito.
Con tutte le accortezze del caso un impianto può durare tranquillamente più di 15 anni, ma esistono impianti dentali inseriti da 30 anni che ancora dureranno molto a lungo.

Quanto dura un impianto dentale
Igiene e controlli per mantenere gli impianti dentali
L’igiene è una componente fondamentale per la salute degli impianti dentali.
Il paziente dovrà prendersi cura dei propri impianti spazzolandoli quotidianamente, esattamente come se fossero dei denti naturali.
Una cattiva igiene orale favorisce l’insorgere di infiammazioni che possono colpire gli impianti proprio come i denti naturali, e nei casi più gravi addirittura danneggiare l’osso.
Oltre ad effettuare regolarmente la pulizia dei denti come degli impianti, è consigliabile effettuare almeno annualmente una visita di controllo presso lo studio dentistico, così da valutare lo stato di salute degli impianti e prevenire eventuali problematiche.
Può essere utile, una volta all’anno, effettuare anche una semplice radiografia Ortopanoramica, per avere un’ immagine generale ma accurata della condizione dei tessuti orali .
Dott. Agostino Ammendolia