Bruxismo – Combattilo proteggendo i tuoi denti

Il bruxismo è una condizione patologica per cui partendo da un serramento eccessivo e ripetuto dei mascellari si arriva a notevoli danni sia ai denti che all’articolazione temporo mandibolare.
Non è difficile riconoscere un paziente affetto da questa condizione parafunzionale, almeno nel caso in cui sia presente da tempo

- le faccette di usura ben evidenziate sui settori frontali
- le cuspidi abrase sui canini e spesso anche i premolari
- erosioni dello smalto, incrinature, dolori all’atm
Il bruxismo è un atto involontario, inconsapevole nella maggior parte dei casi, che avviene soprattutto durante il sonno.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruxismo
Sono possibili diversi episodi durante la notte, più acuti durante la fase REM.
Solitamente il bruxismo è associato a dei periodi di particolare stress e tensione.
Possiamo distinguere 2 tipi fondamentali di bruxismo
- Nel caso in cui prevalga il digrignamento avremo un consumo eccessivo dello smalto fino a gravi problemi di sensibilità dentinale e/o parodontali.
- Nel caso in cui , invece, prevalga un serramento statico avremo problemi di incrinature dello smalto e/o frattura del dente stesso.
In entrambi i casi, comunque, eventuali protesi od otturazioni difficilmente rimarranno immuni dalle conseguenze del digrignamento con frequenti decementazioni o rotture.
La muscolatura masticatoria, inoltre, risente dello sforzo patologico notturno, per cui al mattino avremo una diffusa dolenzia da stress, spesso associata a dolori delle articolazioni del collo e delle spalle. Non meno frequenti delle fastidiose emicranie di diversa entità al risveglio.
Purtroppo, ad oggi, non esiste una terapia farmacologica.
L’unico modo per fermare il bruxismo è rappresentato dal bite, ovvero una mascherina che interposta tra le arcate dentali riduce la frizione e il digrignamento, almeno per il tempo entro il quale venga indossata.

Non volendo entrare nel merito circa la validità e l’efficacia del trattamento con il bite rigido per la risoluzione di problemi all’articolazione temporo mandibolare e le malocclusioni , nonchè il miglioramento delle prestazioni sportive https://www.dentistaammendolia.it/1296/bite-e-prestazioni-sportive/ , presso il nostro studio https://www.dentistaammendolia.it/ , al solo scopo di arrestare il consumo dei denti e proteggere da eventuali fratture, consigliamo la realizzazione di un Bite morbido.
Un consumo eccessivo, infatti, comporterebbe diversi problemi:
- sensibilità termica non sopportabile
- riduzione progressiva della dimensione verticale
- problemi all’atm
- incrinature e fratture degli elementi dentali
Un bite morbido rappresenta una buona soluzione a costi contenuti, in un ottica di prevenzione da eventuali gravi problemi nel futuro prossimo.

Costi contenuti e tempi di realizzazione ridotti rappresentano un grande vantaggio per il paziente che, in poche ore, riuscirà a mettersi al riparo da difficoltà ben più gravi.
Dott. Agostino Ammendolia






