Afte della bocca – Conoscerle per curarle

Le afte della bocca sono un problema molto comune e fastidioso, hanno un incidenza massima fra i 20 ed i 50 anni, ma possono comparire anche in età adolescenziale.
Le lesioni iniziano con una sensazione di bruciore o pizzicore sul sito della futura afta.
Il punto preciso in cui si localizza il dolore, in pochi giorni, diventa rosso e si trasforma in bolla o vescicola.

A quel punto il dolore si fa più intenso per l’evoluzione della bolla in vescicola aperta, ovvero infiammata ed infettabile.

Nel caso in cui le afte siano molteplici si tratta di una lesione infiammatoria cronica ovvero la stomatite aftosa ricorrente, a cui si associano spesso febbre e gonfiore dei linfonodi.
Sintomi delle afte della bocca
Il sintomo più comune delle afte orali è spesso un forte dolore, a cui si associano spesso formicolio,bruciore e talvolta prurito.
- dolore
- formicolio
- bruciore
- prurito (raramente)
Cause delle afte della bocca
Le cause che scatenano le afte sono purtroppo ignote. Tuttavia, in generale, si associano a :
- cambiamenti ormonali
- allergie ad alcuni batteri della bocca
- febbre
- raffreddore
- traumi da interventi odontoiatrici
- periodi di particolare stress
- intolleranze alimentari
- carenze vitaminiche (B12)
- carenze di ferro
- piccole lesioni da spazzolamento
Spesso, le afte della bocca sono associate ad alcune malattie come:
- malattie croniche intestinali
- AIDS a causa della soppressione del sistema immunitario
- celiachia
- malattia di behcet
Cura delle afte
Le afte in bocca, solitamente, tendono a regredire spontaneamente nel giro di 1 o 2 settimane.
Tuttavia, alcuni semplici accorgimenti possono alleviare il fastidioso dolore associato:
- sciacqui con un colluttorio non aggressivo e non alcolico
- particolare cura nella pulizia dei denti
- rimedi naturali come una bustina di tè applicata sulla lesione
- prodotti a base di aloe vera
- sale dell’himalaya da applicare direttamente sulla lesione
- propoli
- bicarbonato
- aglio, uno spicchio a metà da applicare sulla lesione
Sono da evitare assolutamente cibi acidi o piccanti e qualsiasi prodotto abrasivo.
Si raccomanda di spazzolare denti e gengive delicatamente avendo cura di utilizzare uno spazzolino morbido e dedicato.
Quando rivolgersi al medico
Se le afte dovessero durare più di 2 settimane, e non siete in grado di mangiare o bere a causa del dolore, rivolgetevi al medico.
Chiamare il medico anche se le afte si manifestano più di due o tre volte l’anno.
Dott. Agostino Ammendolia





