Denti Sensibili ? Cause e rimedi

Avere dei denti sensibili rappresenta un problema molto comune.
Cause di sensibilità dentale
- Cibi caldi e freddi
- Aria fredda
- Bevande o alimenti molto zuccherati
- Alimenti dal sapore aspro
Il contatto con uno solo degli elementi sopra elencati può esaltare la sensibilità dentale ed essere causa di un dolore acuto ed improvviso.
Perchè i denti diventano sensibili ?
La graduale esposizione della parte più morbida del dente ovvero della dentina al di sotto dello smalto è la causa della sensibilità dentale.
Infatti nella dentina troviamo i tubuli dentinali che contengono le terminazioni nervose responsabili della sensibilità agli agenti esterni.
Qualsiasi stimolo che provenga dal contatto con agenti esterni eccessivamente caldi, freddi o dal contenuto zuccherino elevato, può innescare la reazione delle terminazioni nervose e determinare l’insorgenza di fastidio o dolore acuto.
Cause di esposizione della dentina
Spazzolamento troppo vigoroso
Abitudini di igiene orale scorrette sono causa di recessione delle gengive con esposizione della dentina.
Uno spazzolamento troppo frequente e vigoroso, come l’uso di uno spazzolino troppo duro o dalle setole usurate, possono provocare usura dello smalto a livello cervicale e recessione gengivale.
L’esposizione della dentina e quindi dei tubuli dentinali, al contatto con agenti esterni causa lo stimolo doloroso acuto che a volte non si risolve se non con un antidolorifico.
Per approfondire “Antidolorifici ad uso dentale“
Carie
La carie dentaria colpisce l’integrità dei prismi dello smalto ed è causa dell’esposizione dei tubuli dentinali sottostanti.
Il processo diventa più grave nel caso in cui la carie colpisca l’area cervicale del dente dove lo spessore dello smalto è minore.
In questo punto, anche una piccola carie arriva facilmente al nervo con le conseguenze note di una inevitabile devitalizzazione per risolvere la sensibilità dentale.
Infiammazione gengivale
L’infiammazione dei tessuti gengivali è causa della perdita dei legamenti di sostegno del dente, che espongono la superficie radicolare e di conseguenza i tubuli dentinali.
Lo stimolo infiammatorio cronico induce l’osso a riassorbire più apicalmente, onde rimanere a debita distanza da eventuali infezioni; di conseguenza la gengiva lo segue ed il tutto riassorbe esponendo parte della radice del dente.
Digrignamento dei denti
Digrignare o stringere i denti può logorare lo smalto ed esporre la dentina sottostante.
Il fenomeno si ripercuote anche a livello cervicale del dente, dove si vedono frequentemente delle abrasioni tipiche dette abfraction.
Alimenti acidi
Un consumo regolare di alimenti con un alto contenuto di acidi, come agrumi, pomodori, sottaceti, e tè, può essere causa di erosione dello smalto ed esposizione dentinale.
Cosa fare in caso di sensibilità dentale?
- Acquistare uno spazzolino morbido
- Spazzolare in maniera efficace ma meno vigorosa
- Utilizzare un dentifricio apposito per denti sensibili
- Un valido colluttorio offre una protezione aggiuntiva
- Rivolgersi ad un professionista per un igiene approfondita e dei controlli periodici
Dott. Agostino Ammendolia









