Come rimuovere in sicurezza le otturazioni in amalgama
Se vuoi rimuovere in sicurezza le tue vecchie otturazioni in amalgama dentale, rivolgiti al nostro Studio Dentistico a Velletri.
La rimozione dell’amalgama dentale, in totale sicurezza, rappresenta da sempre una possibilità offerta a tutti i nostri clienti che ne abbiano necessità.
La dott.ssa Roberta d’Urso , nella nostra equipe ormai da tempo, si occupa proprio di Odontoatria Conservatrice ed è specializzata nella rimozione in sicurezza di vecchie otturazioni in amalgama.
Indice
Cosa c’è nell’amalgama dentale
Rischi delle otturazioni in amalgama dentale
Rimuovere l’amalgama dentale in sicurezza
Vantaggi delle otturazioni estetiche
Quanto costa rimuovere un amalgama dentale
Tossicità del mercurio
La tossicità delle otturazioni in amalgama è stata denunciata più volte anche nel programma Le Iene su Italia 1
Non è nostra intenzione dilungarci troppo sulla fondatezza scientifica di alcune teorie che vedono il mercurio contenuto nell”amalgama dentale come fonte di grave tossicità sistemica.
Tuttavia, vorremmo dare un aiuto a tutti i pazienti che vogliono rimuovere le loro vecchie otturazioni in amalgama, ritenendola nociva per la loro salute.
Le vecchie otturazioni in amalgama verranno sostituite in una sola seduta con delle otturazioni estetiche in composito efficaci e funzionali.
Cosa c’è nell’amalgama dentale
L’amalgama dentale è un materiale di matrice metallica composto da mercurio (45%), argento (25%), stagno (15%), rame (12%), e zinco (3%).
Una singola otturazione in amalgama contiene mediamente 440mg di Mercurio
Il mercurio contenuto nell’amalgama, ogni giorno, viene in minima parte rilasciato sia per fenomeni di abrasione fisica durante la masticazione che per corrosione da parte di sostanze acide ingerite.
Percentuali di mercurio in circolo vengono messe in relazione con tossicità cellulare, neurotossicità, malattie neurodegenerative, immunotossicità, rischi relativi alla fertilità, tanto che in alcuni paesi l’uso dell’amalgama è bandito.
Rischi fisici delle otturazioni in amalgama
Le otturazioni in amalgama dentale, essendo un corpo rigido all’interno della sostanza dentale più flessibile, con il passare degli anni, possono essere causa di microfratture dello smalto ed infiltrazione batterica.
Se realizzate su un dente devitalizzato la situazione si complica ulteriormente: un elemento dentale devitalizzato diviene più fragile e soggetto a fratture durante la masticazione.
Capsule dentali od intarsi in composito rappresentano la soluzione più valida per un risultato estetico e duraturo nel tempo, in questi casi.
Come rimuovere l’amalgama in sicurezza
Per rimuovere l’amalgama in completa sicurezza nel nostro studio abbiamo messo a punto un protocollo che si compone di alcuni semplici ma fondamentali passaggi:
1- Isolamento del dente con la diga di gomma
La diga di gomma isola completamente il dente interessato dal resto della bocca.
In tal modo le particelle di amalgama dentale, durante la rimozione, vengono completamente catturate dal sistema di aspirazione della poltrona odontoiatrica.
La diga di gomma annulla completamente il rischio che il paziente possa ingerire particelle tossiche durante l’intervento, a tutto vantaggio di un trattamento non invasivo e rischioso per la salute.
2- Protezione del paziente
Forniamo al paziente copri capo monouso e protezioni per gli occhi.
Questo per impedire che particelle di amalgama frantumate possano depositarsi sugli occhi o sulla pelle.
3- Aspirazione dei vapori di mercurio
Per un intervento nel massimo della sicurezza e del comfort per il paziente, il dentista applica due aspiratori, uno al di sotto della diga e l’altro direttamente sull’otturazione in amalgama.
La doppia aspirazione ci consente di offrire una sicurezza ulteriore ed aspirare eventuali vapori tossici di mercurio che si sprigionano durante la rimozione amalgama.
4- Rimozione in blocco dell’amalgama
Cerchiamo di rimuovere sempre l’amalgama partendo lateralmente. Questo perché le ricostruzioni in amalgama sono poste nel dente per sottosquadro ed è sufficiente rimuoverlo per poi disincastrare in blocco l’otturazione.
Sbriciolare e surriscaldare l’amalgama dentale non avrebbe alcun senso e sarebbe solo nocivo per il paziente.
Vantaggi delle otturazioni estetiche
Le otturazioni estetiche in composito, rappresentano quanto di meglio si possa realizzare per ricostruire un elemento dentario.
Il materiale composito è assolutamente sicuro, biocompatibile e duraturo nel tempo.
Nel caso di un otturazione in amalgama dentale, il dente può essere completamente ricostruito recuperando il suo colore originale ed estetico.
Eventuali ombre scure e pigmentazioni possono essere contrastati grazie all’utilizzo di super colori, realizzati proprio a tal scopo dalle case produttrici.
I materiali compositi sono perfettamente biocompatibili e durevoli nel tempo, resistendo ad ogni tipo di stress masticatorio.
Quanto costa rimuovere un amalgama dentale in sicurezza
Rimuovere in maniera protetta un amalgama dentale è un procedimento da eseguire rispettando elevati parametri di sicurezza.
Il costo per una rimozione amalgama oscilla fra € 130,00 ed € 160,00 in funzione dell’estensione e della difficoltà tecnica della ricostruzione.
Vuoi rimuovere un otturazione in amalgama ?
Dott. Agostino Ammendolia